Visita veterinaria odontostomatologica a Fano
Le malattie paradontali colpiscono anche i nostri animali: la placca (costituita da batteri e detriti alimentari) e il tartaro (formato dalla placca mineralizzata) danneggiano l’interstizio tra dente e gengiva e possono provocare infezioni che a loro volta causano ascessi dentali e gengivali. Inoltre i batteri possono raggiungere, attraverso il sangue, altri organi quali cuore, reni e fegato determinando anche gravi patologie.
Richiedi informazioni
Sintomi delle malattie parodontali
I segni della malattia parodontale sono:
- Gengive arrossate, gonfie e deboli, possono ritirarsi e sanguinare quando l’animale mangia.
- Persistenza di alito maleodorante.
- Formazione di pus tra dente e gengiva.
- Perdita di denti causata dal riassorbimento ed erosione dell’osso alveolare.
È difficile capire quando i nostri animali sentono dolore alla bocca; quando smettono di mangiare, le condizioni di malattia sono spesso già molto avanzate.
Sintomi come l’alitosi, perdita di bava dalla bocca, il grattarsi il muso frequentemente, scolo nasale, riluttanza alla prensione del cibo, sono dei segnali che devono essere seriamente presi in considerazione e spingervi a rivolgervi al vostro veterinario per un controllo accurato.
La placca batterica (matrice composta da proteine, cellule epiteliali e batteri) si accumula sulla superficie dei denti e nel solco gengivale appena 12 ore dopo la pulizia dei denti, se non rimossa subisce a contatto con la saliva, un processo di salificazione che la trasforma in tartaro.
La reazione infiammatoria dell’organismo a questo stato, “gengivite”, è da considerarsi reversibile quando applicate le giuste cure odontoiatriche e una corretta pulizia a casa. Il progredire dello stato infiammatorio porta invece alla “parodontite”, interessando le gengive ma anche altre strutture di sostegno come l’osso e il legamento alveolare. Questo stadio spesso può comportare la caduta del dente, la formazione di fistole oronasali fino alla frattura spontanea della mandibola. Solo una rapida e corretta cura odontoiatrica permette di arrestare questo processo.


L'importanza di effettuare una visita clinica veterinaria
La visita clinica è un momento fondamentale per inquadrare la vostra situazione, discutere con il vostro medico di quali saranno le indagini successive necessarie (radiologia dentale, tomografia computerizzata in caso patologia parodontale, fistole ecc.), concordare insieme il miglior percorso terapeutico e definire le strategie di profilassi da seguire a casa.
Dove Siamo
Modulo di Contatto
Scrivici per prendere appuntamento in studio e richiedere una visita odonto-stomatologica