Cura degli animali esotici e non convenzionali presso l'ospedale di Fano
Qual è l'animale esotico e qual è il non convenzionale?
Per animale non convenzionale si fa riferimento ad animali che esulano dai comuni animali domestici quali il cane, il gatto, il cavallo e gli animali utilizzati a fini zootecnici.
Prenota una visita
Per animale esotico si intende una specie animale la cui origine in natura si trova al di fuori del territorio nazionale.
Molto spesso le due definizioni si sovrappongono e nella pratica comune si tende a semplificare chiamando esotici rettili, uccelli, mammiferi non convenzionali nonché invertebrati, anfibi e animali acquatici (pesci, crostacei e molluschi) da acquario o laghetto ornamentale a prescindere dalle loro origini.
Importante sapere che le specie esotiche se abbandonate, oltre a essere reato come per qualsiasi animale, possono andare incontro a morte perché impossibilitate ad adattarsi oppure riescono a colonizzare il nuovo territorio modificando l'ecosistema a scapito della flora e fauna autoctona.
Molti animali esotici o non convenzionali sono specie protette: il degrado dei loro habitat naturali (urbanizzazione e inquinamento) e il prelievo indiscriminato in natura al fine commerciale ne minacciano la loro esistenza. La Convenzione Internazionale di Washington (CITES) e i Regolamenti Comunitari ne regolano il commercio impedendo che questi vengano catturati dai loro habitat e venduti in modo illegale.
Conoscere e gestire gli animali esotici e non convenzionali
L'idea di prendersi un animale esotico o non convenzionale come pet (animale da compagnia) può essere molto stimolante poiché ci si accorge che non solo il cane o il gatto sono gli unici amici dell'uomo, bensì ogni forma di vita se rispettata e accudita amorevolmente può regalare notevoli soddisfazioni, ognuna a suo modo poiché ognuna presenta delle caratteristiche uniche e affascinanti.
È opportuno, quando si decide di adottare un animale esotico o non convenzionale, informarsi in anticipo delle reali necessità gestionali, di natura ambientale, nutrizionale e sociale, poiché possiedono specifici bisogni che se non rispettati portano l'animale a malattia. Evitare, quindi, di seguire l'istinto dell'acquisto impulsivo di un animale senza aver prima ponderato questa decisione alla luce delle necessità reali dell'animale in questione; non si tratta di un oggetto, un soprammobile o un peluche, non ha un pulsante on-off.
Per meglio custodirli, possono non bastare le sole indicazioni del negoziante; ci si può informare attraverso libri, riviste o su internet in siti e forum dedicati a questi animali, creati da appassionati che mettono a disposizione le loro esperienze in merito.
Si consiglia, inoltre, di far visitare il vostro animale esotico o non convenzionale da veterinari che operano in questo settore per tutelare il loro stato di salute, chiarire dubbi gestionali e condividere con loro questa meravigliosa esperienza.
L'ambizione del veterinario è quella di fornire un servizio di consulenza e assistenza medico-chirurgica paragonabile a quella fornita per i normali animali da compagnia.
Veterinari specializzati in specie esotiche e non convenzionali
Malgrado la medicina degli animali esotici sia più arretrata rispetto a quella dei comuni animali domestici, le conoscenze a oggi acquisite ci permettono di garantire una buona assistenza per molte specie esotiche e non convenzionali.
Prendi un appuntamento
L'ospedale Fanum Fortunae partecipa attivamente a questa ambizione e mette a disposizione un team di medici e collaboratori dedicati, che affrontano le tematiche inerenti alla medicina e chirurgia di questi animali offrendosi anche come punto di riferimento per allevatori e privati.
Le visite vengono eseguite previo appuntamento telefonico.
Dove Siamo
Modulo di Contatto
Telefona e fissa un appuntamento con gli specialisti della cura degli animali esotici e non convenzionali